Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca (epist. 90) over natuur en cultuur en Posidonius als zijn bron, Proefschrift ter verkrijging van der graad van doctor

Argomenti:

traduzione, commento ed interpretazione di PST 90 con testo allegato; rapporti tra S. e Posidonio; filosofia; citazioni in Agostino ed altri autori

Indice: Inhoud, ix; Inleiding, 1; Vertaling ep. 90, 9; Commentaar ep. 90, 25; Onderzoek naar de invloed van Posidonius op verschillende punten van epistula 90 (hoofdstuk I-V), 89; Onderzoek naar Posidonius' waardering van beeldgoddienst en beeldhouwers. Naar Aanleiding hiervan: onderzoek naar zijn godsopvatting: monistisch of dualistisch? Indeling in zinnelijk en onzinnelijk (hoofdstuk VI-IX), 147; Alphabetische list der titels van werken, die in de tekst tot de er achter gezette letters of woorden zij afgekort, 232; Register der belangrijkste plaatsen buiten ep. 90, 233; Register der belangrijkste zinnen in ep. 90, 236
Editore: Utrecht, H.J.
Testo in latino:
Luogo: Paris Amsterdam
Totale pagine: xii + 237
Codice scheda: 1940.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF IV, 6, 1-2. 7, 1; VII 1, 6. 10; DLG; NTR I, praef. 1-3; PHD 483; 495-498; 502; 519-520; 528; 537; 540-542; PST
Recensioni: Gavigan, CW XXXV 1941/42, 200-201 | Helm, PhW LXII 1942, 348-351 | Liénard, AC XI 1942, 126-127 | Dibelius, ThLZ 1944, 26-27 | van de Woestijne, RBPh XXIII 1944, 313-315 | Quispel, MPh 1948, 38-40 | Luschnat, DLZ 1949, 263-269

Seneca, la diatriba e la ricerca di una morale austera. Caratteristiche, influenze, mediazioni di un rapporto complesso

Argomenti:

analisi dei rapporti (e degli apporti reciproci) tra S. e la diatriba condotta attraverso l’inquadramento della tradizione bionea in lingua latina, l’evidenziazione della riscrittura retorico-stilistica di alcuni motivi da parte di S., l’esame di alcuni tra i brani o i personaggi senecani più significativi, il rapporto dell’opera senecana con la satira moralistica

Indice: Introduzione, 9; I. Seneca e il ‘discorso diretto’ con la diatriba. Le citazioni di Bione, 19; I.1 Bione prima di Seneca. Citazioni e testimonianze, 19; I.2. Cicerone e il facete dictum, 22; I.3. Diatribe-sermo. Orazio e la paternità bionea, 28; I.4. Le citazioni di Bione nel De tranquillitate animi senecano, 36; II. Il maestri di Seneca, ‘filtri paideutici’ per una morale austera, 71; II.1. Un quadro introduttivo, 71; II.2. Cinismo, filosofi cinici, Demetrio: l’eccezione esemplare, 75; III. Seneca, Orazio e il «filtro prezioso» del genus bioneum, 199; III.1. Seneca e Orazio, 199; III.2. Per (l’instabile) equilibrio tra autarkeia e giusto mezzo: ispirazioni dall’Ode 3.16 tra sermo e carmen, 204; III.3. La citazione oraziana dell’epistola 86: costruzione di una tecnica satirica, 215; III.4. Tra moralismo diatribico e sal niger oraziano: la citazione dell’epistola 119, 223; III.5. L’epistola 120: la coerenza della virtù dallo stoicismo antico alla satira, 233; III.6. La dimensione della prova ascetica: l’intimo racconto di due esperimenta in tarda età (epp. 87; 123), 243; IV. Cibo, luxuria e digestione nel moralismo senecano. Ricezioni e modelli, 277; IV.1. Metafore e lessico ‘fisiologico’ del cibo, 277; IV.2. L’epistola 95: una satira sulla scientia gastronomica?, 288; IV.3. L’inarrestabile caccia della golosa luxuria. Il modello della menippea varroniana, 305; Bibliografia, 317; Ringraziamenti, 333
Editore: Firenze University Press
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 338
Codice scheda: 2015.38
Opere citate: BNF II,27; V,4; 6; VI,3; 38; VII,1-2; 6-11; 17; BRV 13-14; CLM I,3; CNS 5,6; 8,2; HLV 10,4;7; 12,1-2; IRA II,36; III,25; LDS; MRC 17-18; 20; NTR I, praef.; 17; II,20; IVa,praef.; IVb,13; V,18; VI,2; 21; VII,27; 30; 32; OTI; PRV 1,5; 3,3;13; 4,9; 5,5; 6,2; PST [in part.] 4; 5; 6; 9; 10; 14; 15; 17; 20; 24; 25; 26; 27; 29; 30; 31; 33; 41; 44; 47; 52; 59; 62; 63; 64; 67; 72; 73; 80; 81; 82; 83; 84; 85; 86; 87; 89; 90; 91; 92; 94; 95; 97; 98; 100; 103; 106; 108; 110; 114; 119; 120; 122; 123; THS 348-349; 380; 388-390; TRN 3,1-8; 4,7; 7,2; 8; 11,2-3; 14,2-3; 15,4-5; VTB 17-19; 22-23

Posidonio e le origini dell’architettura: contributi al testo e all’esegesi di Sen. ep. 90,7 e di Isid. orig. 15,2,6

Argomenti:

in PST 90,7 leggere sparsos et cavis tectos invece di sparsos et aut casis tectos; dalla tradizione letteraria risulta infatti che la presenza di capanne mal si concilia sia con un regime di vita errante e ancora non comunitario (sparsi), sia con i rifugi naturali elencati subito dopo nel corso del paragrafo. Sempre sulla base di tale tradizione in Isid. orig. 15,2,6 si propone di emendare naturali sollertia speluncis silvestribus tegumentis relictis tuguria sibi.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 45-59
Codice scheda: 2009.37
Opere citate: BNF IV,18,1; CTV 407-408; HFU 460; MRC 11,3; PHD 359; 539; PST 4,8; 41,3; 88,21; 89,4; 90; TRD 830-831

Philologische Notizen zu Gregor von Nazianz

Argomenti:

echi di scrittori pagani, tra cui PST 92, 17-18, in Gregorio di Nazianzo

Testo in latino: No
Totale pagine: 1-7
Rivista: JŒByz
Numero rivista: XXIX
Codice scheda: 1980.45
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 92, 17-18